OAO

Caduta negli anziani: il ruolo della vista e come prevenirla

Caduta negli anziani e calo visivo: Prevenzione e trattamento con l’aiuto dell’ortottista

Le cadute negli anziani rappresentano un grave problema di salute pubblica. L’avanzare dell’età porta con sé una serie di modifiche fisiologiche, tra cui il calo visivo, che può compromettere seriamente l’equilibrio e la mobilità. Infatti, più del 30% degli over 65 cade almeno una volta all’anno, e una percentuale significativa di queste cadute è dovuta a difficoltà visive, come la riduzione della percezione della profondità, la scarsa visibilità al buio e la difficoltà nel distinguere ostacoli.

Il ruolo del calo visivo nelle cadute

Il calo visivo è spesso una conseguenza di patologie come cataratta, glaucoma, degenerazione maculare o retinopatia diabetica, tutte condizioni che tendono a manifestarsi in

età avanzata. Quando la capacità di vedere chiaramente viene compromessa, il rischio di inciampare su oggetti o perdere l’equilibrio aumenta drasticamente. Una buona gestione della salute visiva, unita a un ambiente sicuro, è cruciale per ridurre questo rischio.

La figura dell’ortottista: un alleato per la prevenzione

L’ortottista svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione dei problemi visivi che possono portare a cadute. Questa figura sanitaria è specializzata nella valutazione e riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della vista. Grazie a un’analisi accurata, l’ortottista può identificare problematiche come la visione doppia, la difficoltà di messa a fuoco e la ridotta percezione dello spazio, tutte condizioni che aumentano il rischio di caduta.

Un ortottista può:

Effettuare una valutazione completa della funzionalità visiva, non solo della vista in sé, ma anche della capacità di coordinazione oculomotoria e di percezione spaziale.

Consigliare esercizi di riabilitazione visiva per migliorare la qualità della visione e, di conseguenza, ridurre i rischi legati alla mobilità.

Lavorare insieme a oculisti per individuare eventuali necessità di presidi correttivi, come occhiali specifici o lenti prismatiche, che possono migliorare la percezione visiva.

Consigli pratici per prevenire le cadute legate al calo visivo

1. Controlli oculistici regolari:  Si consiglia di sottoporsi a controlli oculistici e ortottici annuali per monitorare e trattare tempestivamente eventuali disturbi visivi.

2. Correzione visiva adeguata: L’uso di occhiali o lenti a contatto ben calibrate è fondamentale. Se si avvertono cambiamenti nella qualità della visione, è importante rivolgersi all’oculista o all’ortottista per un controllo.

3. Illuminazione migliorata: Gli anziani devono vivere in ambienti ben illuminati. Le luci notturne o a sensore di movimento sono particolarmente utili per ridurre il rischio di caduta durante la notte.

4. Adattamento dell’ambiente domestico: Eliminare tappeti scivolosi, posizionare maniglie e corrimano in punti strategici (come nei bagni e lungo le scale), e mantenere il pavimento libero da oggetti riducono i pericoli.

Trattamenti e strumenti di supporto per ridurre i rischi

Riabilitazione visiva: Attraverso esercizi specifici, l’ortottista può aiutare a migliorare la coordinazione visuo-motoria e la percezione dello spazio, riducendo il rischio di caduta.

Tecnologie assistive: L’uso di ausili tecnologici come bastoni elettronici, occhiali speciali o dispositivi che amplificano la luce possono aiutare gli anziani con problemi di vista a muoversi in sicurezza.

Aiuti per la mobilità: In caso di ridotte capacità motorie, l’uso di deambulatori o bastoni da passeggio personalizzati può fornire ulteriore stabilità.

Assistenza domiciliare: Per gli anziani che vivono soli, è utile considerare servizi di assistenza domiciliare o teleassistenza che possono fornire supporto in caso di emergenza o monitoraggio quotidiano.

Dati utili

30% degli over 65 cade almeno una volta all’anno, e una buona percentuale di questi episodi è legata a problemi visivi.

Gli anziani con disturbi visivi hanno 2,5 volte più probabilità di cadere rispetto a chi non presenta queste problematiche.

Oltre il 70% delle cadute si verifica in casa, sottolineando l’importanza di adattare l’ambiente domestico.

Le cadute rappresentano la seconda causa di morte accidentale a livello globale, secondo l’OMS.

L’importanza della prevenzione: l’ortottista al tuo fianco

L’ortottista, insieme all’oculista, è una figura chiave nella prevenzione delle cadute negli anziani. Attraverso una valutazione approfondita e l’implementazione di strategie personalizzate, può aiutare a migliorare la qualità della vita degli anziani, prevenendo incidenti che possono avere conseguenze gravi.

Affidati al tuo ortottista di fiducia per una valutazione visiva e motoria completa. Investire nella salute visiva è uno dei passi più importanti per garantire un invecchiamento sicuro e sereno.